You Are Browsing ‘Ricette e tradizione’ Categoria

In questa categoria sono elencate, divise per portata, le ricette tipiche della tradizione pugliese. Dalle classiche orecchiette alle cime di rapa al mitico pasticciotto leccese, passando per panzerotti e sgagliozze. Ingredienti semplici, come quelli di una volta, e profumi che sanno di casa.

Pubblicato il 9 Mag 2014 da Redazione
Commenti disabilitati su Torta pasticciotto

Ingredienti Frolla 500 gr di farina 250 gr di strutto * 200 gr di zucchero 3 uova 1 pz. di ammoniaca per dolci oppure 1 cucchiaino di lievito 2 limoni (buccia) * Consigliamo l’utilizzo dello strutto. È il segreto di questa antica ricetta. Nel caso non ne foste provvisti sostituitelo con il burro ma il risultato sarà diverso. Crema pasticcera 1l di latte fresco 6...

Pubblicato il 7 Mag 2014 da Redazione
Commenti disabilitati su Focaccia con patate e rosmarino

Ingredienti per una focaccia 800 g di farina 0 250 g di patate lesse 1 cubetto di lievito di birra 1 uovo 1 rametto di rosmarino olio extravergine d’oliva sale fino e grosso pepe Sciogliete il lievito in una tazza di acqua tiepida. Formate una fontana con la farina, aggiungete nel mezzo metà delle patate lessate, il lievito sciolto e un cucchiaino di sale....

Pubblicato il 6 Mag 2014 da Redazione
Commenti disabilitati su Fagioli con erbe spontanee su crostini di pane

Ingredienti per 4 persone 200 g di fagioli 200 g di erbe spontanee (borragine, finocchio selvatico, cicoria e marasciuolo) 100 g di pomodorini 1 spicchio d’aglio 200 g di pane duro 100 g di olio extravergine d’oliva sale Mettere a bagno i fagioli per circa tre ore. Lavare le verdure e affettare i pomodorini e il pane. Cuocere in una padella a fuoco lento...

Pubblicato il 4 Mag 2014 da Redazione
Commenti disabilitati su Ragù barese

Un piatto tipico della tradizione, dei giorni di festa, delle domeniche pugliesi. I profumi scaldano il cuore. I colori illuminano gli occhi. Il ragù alla barese si prepara con carne di ottima qualità. In genere maiale, manzo, agnello che si mettono tagliati a pezzi insieme alle “brasciole” di vitello in una pentola di terracotta e si lasciano cuocere...

Pubblicato il 25 Apr 2014 da Simona Giacobbi
Commenti disabilitati su Frisella al pomodoro

La frisella (o friseḍḍa, freseḍḍa, frisa nelle diverse varianti pugliesi) è un tarallo di grano duro (ma anche orzo o in combinazione secondo varie proporzioni) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Presenta una faccia porosa e una compatta. La frisa infatti non è un pane, in quanto è cotto due volte. ...

Pubblicato il 25 Apr 2014 da Redazione
Commenti disabilitati su Orecchiette di grano arso con cime di zucchine

Ingredienti per 4 persone 200 g di orecchiette di grano arso 500 g di foglie tenere e germogli di zucchina 2 spicchi d’aglio ricotta stagionata di pecora olio extravergine d’oliva sale Pulire e lavare le piante delle zucchine selezionando le parti tenere e le foglie piccole. Cucinare la verdura in abbondante acqua salata. A cottura ultimata immergere...