Ulivi, un rimedio antico per combattere la Xylella

Pubblicato il 21 Ago 2014 da Redazione

Niente pesticidi, ma metodi naturali per combattere il batterio della Xylella fastidiosa, che ha infestato 30mila ettari di oliveti nel Salento.
Ivano Gioffreda, olivicoltore Alezio nonché responsabile dell’Associazione Spazi popolari, ha spiazzato i guru dell’agronomia con una vecchia ricetta ereditata dai contadini di un tempo. Un po’ di rame, un pizzico di aglio, zolfo e calce e gli ulivi tornano verdeggianti come prima. Sembrerebbe quasi una pozione magica. Ma la cura funziona e ad Alezio – dove la Xylella ha fatto strage di ulivi – le piante malate sembrano guarite, a patto che si faccia la potatura nel periodo giusto. Piante che prima erano come queste, seccate, senza più linfa, a dimostrazione secondo l’intraprendente olivicoltore che il ritorno alle buone pratiche è la carta vincente, la strada giusta per fermare l’epidemia ed evitare l’abbattimento degli ulivi infetti.

ulivinonsitoccano

3 Comments so far. Feel free to join this conversation.

  1. Angelica Barbieri 10/03/2015 at 18:41 -

    Beneeeeee..sì lo zolfo l’avevo sentito come rimedio..l’ho messo anche nel mio romanzo.

  2. Giuseppe 27/03/2015 at 21:44 -

    Metodo antico dei nostri grandi professori agrari dell’800 e che personalmente adotto con risultati:la poltiglia bordolese-calce e solfato di rame venduto quest’ultimo in busta azzurra da 1 kg, miscelate insieme in acqua alle dosi adeguate, previa una buona potatura con sfoltimento della chioma per l’arieggiamento e l’ingresso della luce e l’ eliminazione dei rami succhioni o papponi che crescono sulle branche e i polloni sul piede della pianta. Non dimenticare che anche gli ulivi vanno concimati perchè in molti non lo fanno. Poche cose, in sintesi, per una pianta sempre verde, che risponde magnificamente alla forma che desideri darle con la potatura, che ti abbonda con i suoi frutti da mangiare e da ”bere”: il suo oro giallo. Basta darle poco per avere tanto. Curiamoli tutti, manteniamoli in vita. Sarà la natura a fare il resto. Ma non permettiamo di eliminarli. Sarebbe un olocausto, un crimine imperdonabile contro la natura e contro la nostra intelligenza!

  3. vale 14/06/2016 at 08:30 -

    Buongiorno, posso chiedervi le quantità giuste di rame zolfo e calce e come va messo per guarire gli ulivi. Erano di mia nonna ci tengo tantissimo non so più come salvarli.
    Grazie mille